Un riepilogo di linee guida e buone prassi per l’agricoltura

Uno degli enti locali che ha elaborato nel tempo diverse norme, buone prassi e indirizzi operativi in materia di fitosanitari è la Regione Lombardia.
- Regione Lombardia – Direzione Generale della Sanità – Decreto n. 4580 del 29 aprile 2010 – Buona Pratica dell’Utilizzo dei Fitofarmaci in Agricoltura – articolo “ L’utilizzo sicuro dei fitofarmaci in agricoltura”;
- Regione Lombardia – Direzione Generale della Sanità – Decreto n. 6989 del 1 agosto 2012 – Indicazioni operative alle ASL conduzione attività di vigilanza sulla sperimentazione di prodotti fitosanitari;
- Regione Lombardia – Direzione Generale della Sanità – Decreto n. 6986 del 1 agosto 2012 – Indirizzi operativi per il controllo ufficiale sul commercio e impiego prodotti fitosanitari.
Incidenti correlati all’utilizzo delle macchine agricole.
l’Inail ha prodotto specifiche linee guida, discusse a approvate nel 2010 dalla Conferenza Permanente Stato-Regioni:
“Adeguamento Macchine Agricole. Adeguamento delle Macchine Agricole desilatrici, miscelatrici e/o trinciatrici e distributrici di insilati ai requisiti di sicurezza relativo ai rischi individuali nella clausola di salvaguardia presentata dall’Italia nei confronti della norma EN 703:1995. Linee guida”.
Ricordiamo a questo proposito alcuni documenti prodotti dall’ex Ispesl (ora Inail), prima e dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, sull’adeguamento dei trattori agricoli e forestali, anche con riferimento all’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento.
- “ Adeguamento dei trattori agricoli o forestali: le cinture di sicurezza”;
- “ Aggiornamento Linee Guida Ispesl”;
- “ D.Lgs. 81/08 e dispositivi di protezione nei trattori”.
Pubblicazioni sull’adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici
- “ Il documento tecnico per l’adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V del d.lgs. 81/08” (documento Inail del 2013);
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro – Circolare n. 41 del 25 ottobre 2013 – Problematiche di sicurezza delle macchine – Adeguamento di motocoltivatori e motozappatrici – articolo “ Sicurezza macchine: obbligo di adeguamento ai requisiti di sicurezza”.
Circolare del 2014 che raccoglie utili istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali:
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Circolare n. 34 del 23 dicembre 2014 – “Istruzioni operative per lo svolgimento dei moduli pratici dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali” ai sensi dell’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2012 – articolo “ Istruzioni operative per la formazione dei lavoratori addetti alla condizione dei trattori agricoli o forestali”.
La Regione Lombardia nel 2009 ha prodotto linee guida e linee operative sul tema della gestione del parco macchine in agricoltura e sul tema della sorveglianza sanitaria, partendo dalla constatazione di una “significativa carenza di prevenzione nel settore”:
- Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità – Decreto N. 120 del 14 gennaio 2009 – Linea operativa gestione parco macchine per il contenimento degli eventi infortunistici nel comparto agricolo;
- Regione Lombardia – Direzione Generale Sanità – Decreto N. 3959 del 22 aprile 2009 – Linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura.
Entrambi i documenti sono stati presentati nell’articolo di PuntoSicuro “ Sicurezza in agricoltura: linee guida per la prevenzione”..
In Lombardia c’è un’alta incidenza di infortuni nell’ attività zootecnica ed in particolare nella zootecnia bovina, la Regione Lombardia ha prodotto diversi documenti sulla prevenzione degli infortuni in zootecnia:
- Regione Lombardia Decreto Direzione Generale Sanità n. 16258 del 29.9.2004 Linee Guida Regionali per la prevenzione degli infortuni in zootecnia – articolo “ Far crescere la sicurezza nelle aziende zootecniche”;
- Regione Lombardia – Direzione Generale della Sanità – Decreto N. 5368 del 29 maggio 2009 – Linee guida integrate in edilizia rurale e zootecnia – articolo “ Linee guida integrate in edilizia rurale e zootecnia”.
Fonte: Puntosicuro.it